Il Pavarotti dimenticato (dalla sua Modena)

Quel sabato di settembre 2007 in cui si celebrarono i funerali di Luciano Pavarotti se lo ricordano tutti: Modena si era letteralmente fermata per dare l’ultimo saluto ad uno dei suoi figli più illustri, che ha reso la città famosa in tutto il mondo
Ora, 17 anni dopo la scomparsa del Maestro (l’anniversario è il 6 settembre), il Comune di Modena non è riuscito (o non ha voluto) ad organizzare un evento come si deve per ricordare Pavarotti.
Un evento unico, tutto per lui, il tenore più importante e più famoso del mondo.
Niente da fare. 
In qualunque città italiana, per non dire del mondo, non succederebbe mai una cosa del genere, nei confronti di un artista celebre in ogni angolo del pianeta. 

E così Nicoletta Mantovani – presidente della Fondazione Luciano Pavarotti – ha dovuto traslocare a Comacchio (Ferrara): venerdì sera, con l’affascinante scenografia dei Trepponti, si svolgerà il concerto-tributo “Pavarotti Forever”, con ingresso libero. 
Già per l’anniversario dei 10 anni della scomparsa, l’omaggio a “Big Luciano” dovette emigrare all’Arena di Verona, dove Nicoletta Mantovani organizzò uno spettacolo indimenticabile, con Placido Domingo, Josè Carreras, Zucchero, “Il Volo” e tanti amici dei tempi d’oro del “Pavarotti and Friends”.
Ma Modena, quella volta, per il Decennale, si dimenticò di lui, come sembra essersene dimenticato ora.

La motivazione?
“Le risorse non sono infinite”, ha spiegato Aldo Sisillo, Direttore Artistico del “Bel Canto Festival”, giunto alla seconda edizione, che all’interno del proprio calendario accorperà le celebrazioni sia per Luciano Pavarotti che Mirella Freni, come se fossero artisti “qualunque”. 
Quindi: a Modena preferiscono celebrazione per tutti, ma nessuno in particolare.
Neppure se si chiama Pavarotti.
Dal Comune, l’assessore alla cultura Andrea Bortolamasi ha chiosato: “Di fatto, Pavarotti lo celebriamo ogni giorno, avendo intitolato a lui e a Mirella Freni il nostro Teatro Comunale”. 
Può bastare?
Secondo noi, no.
Il 6 settembre non si può dimenticare. 

Corto Maltese: la “Letteratura Disegnata” di Hugo Pratt

Ho avuto l’occasione e la fortuna di visitare la mostra “L’eredità, l’opera, la biografia”, dedicata a Corto Maltese, il più famoso dei personaggi disegnati da Hugo Pratt (nome d’arte di Ugo Eugenio Prat, 1927-1995), proprio il 14 luglio, giorno della Festa Nazionale in Francia, che ricorda la celeberrima Presa della Bastiglia (14 luglio 1789), durante la Rivoluzione Francese.
Vista la giornata festiva, pensavo non ci fosse praticamente nessuno al Musée des Tissus et des Arts Décoratifs (il Museo dei Tessuti e delle Arti Decorative) di Lione – che fino al 28 luglio ospita questa mostra – e, invece, se è vero che sono stato il primo visitatore, subito dopo ne sono arrivati a decine, per il piacevole stupore del custode della mostra.
Certo, l’ingresso gratuito aiuta, ma Hugo Pratt, del resto, è famoso anche in Francia – il papà Rolando aveva origini provenzali e inglese e morì in un campo di concentramento francese in Africa Orientale, nel 1942 – dove è conosciuto proprio per quella che lui stesso definiva “Letteratura Disegnata” e per quello che è il suo vero alter ego: Corto Maltese (personaggio che “nasce artisticamente” nel 1967, quando Hugo Pratt ha appena compiuto 40 anni).
Ed è subito boom!
Due viaggiatori, a modo loro: Hugo Pratt, nato casualmente a Rimini, ma veneziano al 1000%, poi in Abissinia con la famiglia e in Argentina a cercar fortuna disegnando, poi (ri)trovata in Italia, mentre Corto Maltese è nato a Malta il 10 luglio 1887, vissuto a Cordoba, papà con la barba rossa della Cornovaglia e mamma bellissima gitana spagnola, lui diventato marinaio in uniforme da Marina Mercantile e avventuriero di mille avventure, Oceani e Mari del Sud.
Uno fatto per l’altro e (e viceversa).
L’esposizione, composta da una serie di pannelli con una trentina di tavole, in bianco e nero e a colori, è accompagnata da un interessante video, di una ventina di minuti, che – attraverso le sue numerose interviste in italiano e in francese – ricompone la carriera e il pensiero di Hugo Pratt, compreso quando definisce “coglionaggini” le critiche di alcuni letterati sul fatto che lui fosse “solo” un fumettista e niente di più. Per Hugo, la sua “Letteratura Disegnata” era un rifugio nel mondo dell’infanzia, rispetto ad un mondo, quello degli adulti, che non gli piaceva più… Ma lui piaceva a tanti suoi “colleghi” più giovani e meno famosi, che hanno tratto grande ispirazione dalle sue opere: a cominciare dai disegnatori spagnoli Rubén Pellejero Juan Diaz Canales, che hanno accompagnato i visitatori della mostra in diverse visite guidate.
E da questo “videoracconto” di se stesso, ho scoperto anche il perché del nome Corto Maltese: “corto” in spagnolo significa “svelto” e “furbo”, mentre il Maltese è preso…in prestito dal film “The Maltese Falcon” (1941) di John Huston, con Humphrey Bogart. E Corto Maltese “suona” proprio bene…

Dopo il grande successo della mostra di sei anni fa al Musée des Confluences – che riguardava tutta la sua produzione artistica, compresi altri personaggi come Asso di Picche e Sgt. Kirk – Lione ha accolto nuovamente Hugo Pratt, stavolta grazie all’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura, che nei mesi scorsi ha presentato questa mostra in altri luoghi, a Pola (Croazia) e a Valona (Albania).

Naturalmente, dopo aver visto questa mostra, viene voglia di chiedere a Hugo Pratt di disegnare e scrivere nuove avventure per Corto Maltese…
Sarebbe proprio bello.

Per tutte le informazioni e le novità su Corto Maltese: www.cortomaltese.com

Se è la cosa giusta da fare…

Un giorno un insegnante prese un pesce da una bottiglia d’acqua e lo mise sulla sua scrivania davanti ad una classe piena di bambini e disse loro: “Chi lascia il suo posto sarà punito”.

Anche tutti i bambini si sono seduti a guardare il pesce saltare vicino alla ciotola dell’acqua, senza fiato, agonizzante, ma nessuno di loro ha osato alzarsi e lasciare il posto per paura del rigore.

Alla fine, una bambina saltò dentro e corse verso il pesce, raccogliendolo delicatamente e gettandolo di nuovo in acqua, rifiutandosi di farlo soffrire ancora.

Così l’insegnante disse alla classe: “È stata una lezione”.
La paura dei guai non dovrebbe mai impedirti di fare ciò che ritieni giusto. “A volte potresti dover opporti all’autorità e andare contro il pensiero del gruppo, se sai che è la cosa giusta da fare”.

Ciao, mitico Yanez!

Aveva 93 anni, era malato da tempo. E’ stato uno dei divi francesi più popolari in Italia.

Quasi 200 apparizioni tra film e sceneggiati, da “Il buco” di Jacques Becker (1960) e Yanez nello sceneggiato “Sandokan” di Sergio Sollima – un mito della mia infanzia – fino agli ultimi successi come Vescovo di Terence Hill nella fiction “Don Matteo”.

Yanez de Gomera, leggendario corsaro portoghese, era davvero un mito, un uomo di mondo, un avventuriero fedele al suo “compagno” Sandokan, che tante volte ha aiutato nella sua battaglia per la libertà a Mompracem, con consigli astuti e intelligenti.

Philippe Leroy, l’aristocratico prestato al cinema, è morto questa sera a Roma dopo una lunga malattia. Avrebbe compiuto 94 anni a ottobre e l’Italia era la sua seconda casa. Aveva sposato Silvia Tortora, la figlia di Enzo Tortora, di 32 anni più giovane, scomparsa nel 2022.

HEYSEL, UNA TRAGEDIA LUNGA TRENTANOVE ANNI

di Pier Paolo Capozzi

Heysel è una parola soffiata che sa ancora di morte.

Heysel è odore di cemento rotto, sudore, sangue e paura.

Heysel è soprattutto dolore e occasione perduta per sempre.

Sono passati 39 anni e lo hanno fatto terribilmente a vuoto se ancora oggi, in nome del calcio, ci si scaglia su nemici sconosciuti.

Quello stadio maledetto, adesso, è stato completamente ristrutturato e ribattezzato (“Re Baldovino”) e del settore Z, tardivamente, non esiste più traccia alcuna: sorvolarlo è addirittura piacevole, immerso com’è nel parco che gli dava il nome e che comprende l’Atomium, il monumento a sfere d’acciaio, simbolo incontrastato di Bruxelles.

Da quel mercoledì sera di maggio, nel 1985, nessuno di noi è stato più lo stesso. Quella strage è la cattiva coscienza di tanti, è la pagina più buia e controversa di tutta la storia del calcio moderno con anni di dichiarazioni contraddittorie degli stessi giocatori, una vittoria di cui non andare fieri, un arbitraggio imbarazzante, le autorità di pubblica sicurezza del Belgio colpevoli almeno quanto gli hooligans, Bruno Pizzul (su Raidue) che non rivelava opportunamente numeri e particolari, mentre su Raiuno scorrevano le immagini dei cadaveri.

In quello stadio, nel 1990, ci andò il Milan a giocare col Malines e capitan Baresi portò un mazzo di fiori davanti allo spicchio incriminato. I belgi non gradirono, fischiarono dagli spalti e l’altoparlante intonò una marcetta. Una clamorosa confessione di colpevolezza, tardiva, vigliacca ed autolesionista.

Ma a Torino, nella curva juventina, la domenica dopo, esposero uno striscione riconoscente: “Baresi, 39 volte grazie”.

Già, non abbiamo ancora ricordato i morti: 39 appunto, di cui 32 italiani, 4 belgi, due francesi e un irlandese.

E 370 feriti, i numeri di una strage.

Franco Martelli aveva 22 anni e sua madre, da allora, gli porta un fiore tutti i giorni. Andrea Casula, 11 anni, era il più piccolo, è morto col papà Giovanni. Barbara Lusci aveva, più o meno, la mia età ed è stata la vittima meno giovane e scrivo così per allontanare la consapevolezza.

Il biglietto nel settore Z costava 300 franchi, il prezzo per morire schiacciati.

Eppure, prima della partita, ci sono centinaia di fotografie che testimoniano scene di amicizia tra le due tifoserie e, se andate a leggere gli scritti in ricordo di quella tragedia, troverete che quelli inglesi sono davvero toccanti. E ribaditi negli anni dopo. Nell’andata dei quarti di finale della Champions League 2004-2005 con la Juventus, i tifosi del Liverpool formarono la scritta «Amicizia» con una splendida scenografia nella loro curva.

Tornando alla tragedia, si può pensare che uno stadio non così fatiscente e una polizia locale che conoscesse il suo mestiere avrebbero evitato la strage, controllando gli inglesi più esagitati.

“Io ero all’Heysel nel 1985. Pensavo di aver visto tutto. Sbagliavo” (Cesare Prandelli).

“Per quell’esultanza e quel giro di campo, oggi posso solo chiedere scusa” (Marco Tardelli).

“L’ultima cosa che ci interessa è quel trofeo. E’ come se non esistesse” (Giovanni Agnelli).

C’è ancora imbarazzo a ricordare. Domenico Laudadio, che si batte da tempo per una sala della memoria nello stadio di Torino, ha scritto: “Un’ultima preghiera, mia dama, prima della sera / Un bacio ai fratelli dispersi nel Belgio / Rimboccali meglio, che non sentano più freddo / Sotto il manto delle nostre bandiere”.

Heysel è odore di cemento rotto e profumo intenso di lumini verso sera...💔😢

100 anni di Mike!

l 26 maggio di 100 anni fa nasceva Mike Bongiorno (1924-2009).
Da ragazzo era stato arrestato dai nazisti, rimase in carcere per mesi e rischiò di essere fucilato come partigiano, poi divenne un mito assoluto della tv italiana. Chi guardava i suoi programmi di quiz, soprattutto al giovedi sera? Tutti.
Bravissimo, Mike (anche se non simpaticissimo, dicono), ma favorito da due aspetti fondamentali: fu il primo ad entrare nelle case degli italiani con uno strumento rivoluzionario (la televisione) mai visto prima, e non aveva assolutamente nessuna concorrenza. Nemmeno il cinema, visto che il suo “Lascia o Raddoppia” veniva fatto vedere persino nelle sale cinematografiche.
Al giorno d’oggi, sarebbe senz’altro un big – tipo Fazio, Conti, Amadeus (allora c’erano Mike, Pippo Baudo, Enzo Tortora e Corrado) -, ma a renderlo un mito è stata proprio l’epoca di cui fu protagonista. Detto questo, Mike è sempre Mike.
ALLEGRIAAAA!

“Danae” di Rembrandt: una Musa, due volti e un “ménage à trois pittorico”

di Marcella Conte

Nell’affascinante mondo dell’arte, poche storie sono così intrise di emozione e complessità come quella della “Danae” di Rembrandt. Realizzato tra il 1636 e il 1647, questo capolavoro non rappresenta soltanto un episodio del mito greco, ma un ritratto delle donne che hanno influenzato la sua vita, una storia personale che intreccia amore, perdita e trasformazione.

Il viaggio della “Danae” inizia con Saskia van Uylenburgh, l’amata moglie di Rembrandt, il cui volto e presenza furono catturati con amore e devozione. Tuttavia, la loro felicità fu spezzata nel 1642, quando Saskia morì di tubercolosi. Questo evento segnò una svolta non solo nella vita di Rembrandt, ma anche nel destino della sua “Danae”.Dopo la morte di Saskia, Rembrandt trovò conforto e compagnia in Geertje Dircx, la balia di suo figlio e sua giovane amante. In un atto di trasformazione emotiva e artistica, evidentemente ancora nel pieno delle sue passioni artistiche e amorose, ne modificò il volto e le curve del corpo per riflettere le caratteristiche di Geertje. Così, la tela divenne un omaggio complesso a entrambe le donne che avevano occupato il suo cuore.Negli anni ’60, grazie all’analisi ai raggi X, si scoprì questa sorprendente metamorfosi. La “Danae” rivelò la sua doppia identità, direi un vero e proprio “ménage à trois” pittorico.Immaginatevi la scena: Rembrandt, il pennello in mano, intento a mescolare le caratteristiche di Saskia e Geertje come un alchimista dell’amore. “Un po’ di questo sorriso, un pizzico di quegli occhi… perfetto!”Il risultato? Una “Danae” che non sapeva più se prepararsi per un appuntamento con Zeus o per una seduta di terapia di coppia. Credo che alla fine, Rembrandt ci ha lasciato un messaggio velato su quanto possa essere complicato il cuore umano.In modo ironico, viene da dire: perché accontentarsi di una sola musa, quando puoi avere il meglio di entrambe su una tela?Forse ho esagerato, ma sta di fatto che, con “Danae”, Rembrandt ha creato una vera e propria sintesi perfetta!Dietro ogni pennellata di Rembrandt si cela un’intensità vibrante e una promessa di piaceri inesplorati. La “Danae” non è solo una rappresentazione mitologica, ma una narrazione segreta. Le labbra della donna sembrano sussurrare segreti antichi, i suoi occhi brillano di una luce misteriosa, e i cuscini abbondanti promettono conforto e lussuria. Rembrandt, narratore nascosto tra le sue tele, ha saputo infondere nei dettagli più intimi della scena una profondità senza eguali: un braccio alzato, un sospiro trattenuto, una promessa di piaceri ancora da scoprire.Nella storia di Rembrandt e la sua “Danae” ci vedo un’interpretazione artistica di un tema universale: il conflitto tra passato e presente nelle relazioni umane.Oggi, le persone navigano spesso tra relazioni passate e presenti, cercando di integrare diverse esperienze in una narrazione di vita coerente. Come Rembrandt ha fuso le caratteristiche di Saskia e Geertje in un’unica figura, molti cercano di conciliare l’amore perduto con nuove relazioni, mantenendo vivi i ricordi e onorando le influenze passate.Nel nostro mondo digitalizzato, dove la tecnologia e i social media immortalano ogni momento, siamo costantemente spinti a confrontare e integrare le nostre esperienze. Le foto e i ricordi digitali fungono da promemoria costanti del nostro passato, simile a come Rembrandt ha portato la memoria di Saskia nella nuova rappresentazione di Geertje.Osservando la “Danae” di Rembrandt, vedo più di un semplice dipinto; vedo la complessità delle relazioni umane e la capacità di intrecciare passato e presente in una narrazione coesa. È una lezione di resilienza emotiva e di come l’arte può fungere da potente strumento per elaborare e onorare le nostre esperienze di vita. E chissà, forse dovremmo tutti trovare modi creativi per intrecciare le storie del nostro cuore in qualcosa di bello, unico e significativo. E se tutto il resto fallisce, ricordate: c’è sempre Photoshop!

“Figliolo, sono nell’ultima carrozza”

Mamma e papà accompagnavano Martino, il figlio, tutti gli anni in treno dalla nonna per l’estate e poi tornavano a casa con lo stesso treno l’indomani.
Il ragazzo, quando cresciuto, disse ai suoi genitori:
– Sono già grande, cosa dite se quest’anno provo andare dalla nonna da solo?
Dopo un breve dibattito, i genitori furono d’accordo. Eccoli in piedi sul marciapiede della stazione, salutando, dando l’ultimo consiglio dal finestrino, mentre Martino continua a ripetere:
– Sì, lo so, lo so, l’avete già detto cento volte!
Il treno sta per partire e il padre:
– Figlio, se improvvisamente ti senti male o sei spaventato, questo per te! – e mette qualcosa nella tasca del ragazzo.
E ora il ragazzo è solo, seduto in carrozza, senza genitori, per la prima volta, guardando qualcosa dal finestrino. Intorno, persone estranei spingono, fanno rumore, entrano nello scompartimento, escono, il bigliettaio gli fa commenti sul fatto che sia solo, qualcuno lo ha guardato anche con dispiacere e improvvisamente il ragazzo si sente a disagio e ogni volta sempre più.

E ora si spaventa. Abbassa la testa, si rannicchia in un angolo del sedile, le lacrime cominciano a scendere.
In quel momento ricorda che suo padre gli ha messo qualcosa in tasca. Con mano tremante cerca a tentoni un pezzo di carta, lo apre “Figliolo, sono nell’ultima carrozza”.
È così che nella vita dobbiamo lasciare andare i figli, fidandoci di loro, ma dobbiamo essere sempre nell’ultima carrozza in modo che loro non abbiano paura. Per essere vicini, finché saremo vivi…