Ustica, 40 anni dopo

Venerdì 27 giugno 1980.
Una data che gli italiani non dimenticano, un giorno in cui tutti gli italiani ricordano quello che stavano facendo nel momento esatto appresero la terribile notizia: l’aereo DC9 in volo da Bologna a Palermo precipita all’altezza di Ustica, portandosi con sè, nell’abisso, la vita di 81 persone.

Sono trascorsi quarant’anni, da quella sera.
Quarant’anni sono un lasso di tempo oggettivamente inaccettabile per accertare le verità di una simile strage, eppure alla Procura di Roma c’è tuttora una inchiesta aperta per stabilire cause e responsabilità dell’esplosione di quel’aereo diventato cosi tristemente famoso. 

Il DC9 Itavia decolla dall’aeroporto di Bologna alle 20.08 con due ore di ritardo, a causa di un violento temporale.
A bordo ci sono due piloti, due assistenti di volo e 77 passeggeri, tra cui 13 bambini.

Dopo il temporale, il cielo è tornato limpido.
Ma affollato di caccia di molte nazioni: americani, francesi, inglesi e, naturalmente, italiani.

È un momento storico nel quale il Mar Mediterraneo è uno dei luoghi più pericolosi del pianeta.
E il colonnello Muammar Gheddafi, uomo forte della Libia, all’epoca è considerato il nemico pubblico numero uno dell’Occidente.

La rotta dell’aereo prevede il sorvolo dell’Appennino e, secondo le perizie radaristiche, è proprio in quella zona che avvengono i primi episodi sconcertanti di questa storia.

Primo episodio. Il DC9 viene agganciato da un altro velivolo, quasi certamente un caccia e, forse, un Mig libico (tre settimane dopo ne verrà “ufficialmente” rinvenuto uno precipitato sulla Sila), che si mette nella scia dell’aereo dell’Itavia per nascondersi ai radar.

Secondo episodio. Due intercettori F104 dello stormo dell’Aeronautica di Grosseto incrociano il DC9 e rientrano alla base segnalando un’emergenza, come previsto dal manuale Nato: volando in modo triangolare sull’aeroporto mentre inviano segnali muti premendo il pulsante della radio.
I piloti dell’F104 che dà l’allarme sono Ivo Nutarelli e Mario Naldini.
Hanno visto l’intruso? Sì, perché volavano “a vista”.
Ma non potranno mai raccontarlo.
Come rivela Andrea Purgatori nella sua ricostruzione per “Il Corriere della Sera”, prima di essere interrogati dal giudice Rosario Priore i due piloti Nutarelli e Naldini moriranno a Ramstein, in Germania, dove si scontreranno uno contro l’altro durante un’esibizione delle Frecce Tricolori finita in tragedia.
Era il 28 agosto 1988.
Erano passati otto anni dalla strage di Ustica. E in tutto quel tempo non erano ancora stati ascoltati in qualità di testimoni…

Intanto il DC9 continua la sua rotta verso Sud.
E il controllo del traffico aereo di Ciampino lo segue. Ma la traccia è a zigzag e i periti la interpreteranno come doppia, confermando la presenza del secondo velivolo sconosciuto in scia.
Fino al cielo di Ustica. 

Pochi secondi prima delle 21, il co-pilota dell’Itavia dice quell’ultima frase, completata da una nuova analisi compiuta sulla registrazione del voice recorder: “Guarda cos’ è…“.
Poi l’esplosione e il silenzio.

Cosa è accaduto? Cosa hanno visto i piloti del DC9?
Secondo i periti italiani e americani, la ricostruzione delle tracce radar indica che, in quell’istante, almeno un altro caccia non identificato appare sulla scena. L’obiettivo non è, ovviamente, l’aereo civile, ma l’intruso che si nasconde dietro.
Ma a finire in mare è il DC9 Itavia, con il suo carico di inconsapevole umanità. 

Molti testimoni, in punti diversi della Calabria, raccontano che l’aereo l’intruso tenta la fuga, inseguito da due caccia. La direzione è quella che porta al luogo nel quale verrà rinvenuto il Mig23 libico.
E l’autopsia sul cadavere del pilota rivelerà che non è morto il 18 luglio, giorno del ritrovamento ufficiale, ma tre settimane prima: la sera del 27 giugno 1980. 

Dopo quarant’anni, la memoria e le commemorazioni non bastano più.
Né bastano i risarcimenti stabiliti dai tribunali che hanno condannato i ministeri della Difesa e dei Trasporti, certificando che ad abbattere il DC9 Itavia fu un missile.
Soprattutto se c’è in ballo il dolore di 81 famiglie e la loro sacrosanta pretesa di avere giustizia.

“Mafia Entertainment”: Esiste ancora un legame stretto tra mondo dello spettacolo e criminalità?

Esiste ancora un legame stretto, al giorno d’oggi, tra il mondo dello spettacolo e la mafia?
I cantanti più famosi e i boss più potenti vanno ancora amichevolmente a braccetto?

Succedeva ai tempi di Frank Sinatra (papà catanese e mamma genovese) e di Dean Martin (al secolo Dino Paul Crocetti, originario di Montesilvano, in Abruzzo) e potrebbe accadere anche ora, pure se con una visibilità minore e meno planetaria (anche per non dare troppo nell’occhio). 

Il tema è in tornato d’attualità in questi giorni con l’arresto per associazione di stampo mafioso dell’imprenditore Giorgio De Stefano, titolare di diversi locali a Milano, figlio di un boss della mafia calabrese, Paolo Di Stefano, assassinato nel 1985.

Giorgio De Stefano è anche il compagno di Silvia Provvedi, una delle “gemelle” modenesi – l’altra è Giulia – che compongono il duo musicale “Le Donatelle”: dalla relazione dei due è nata da pochi giorni la piccola Nicole.

Silvia sembra avere una certa passione per i “bad boys“, visto che in precedenza era stata fidanzata con il noto fotografo Fabrizio Corona, al centro di numerose inchieste giudiziarie.
Amori avventurosi o è soltanto voglia di paparazzi e di copertine (che possono essere utili per la carriera da cantante)?

Tornando alla vicenda giudiziaria di Giorgio De Stefano, l’operazione – denominata “Malefix” – è stata condotta dalla polizia contro le cosche De Stefano-Tegano e Libri di Reggio Calabria. Sebbene sia incensurato, per gli investigatori De Stefano “è da ritenersi il più valido rappresentante delle propaggini operative della cosca” a Milano. Sarebbe stato inviato al Nord dalla famiglia proprio per “ripulire” il denaro della cosca attraverso alcune attività lecite nel mondo dello show-business.

Proprio a causa del legame con la cantante Silvia Provvedi, De Stefano è apparso su alcune riviste descritto come “famoso imprenditore calabrese che viene da una importante famiglia, si divide fra la Calabria, Milano ed Ibiza ed è tra i soci proprietari del Ristorante Oro di Milano”.
La “notorietà” ottenuta da De Stefano, rileva il gip nell’ordinanza, non era sfuggita a Alfonso Molinetti, ritenuto esponente di spicco della cosca, che – intercettato – aveva invitato il giovane “alla massima cautela”, sollecitandolo a una minore ostentazione dei propri beni e a uno stile di vita meno appariscente. Proprio per non “dare troppo nell’occhio”. 

Ma forse sono i boss della mafia ad aver bisogno dei cantanti, non soltanto per questioni economiche – ormai di dischi se ne vendono pochi, al massimo per concerti privati a matrimoni ed altri eventi – ma soprattutto per provare a “ripulire” la loro immagine.
Lo spunto ci arriva dalla storia di Niko Pandetta.
Chi è Niko Pandetta? Ha 29 anni, è un cantante neomelodico di Catania, nipote di Turi Cappello, boss di “Cosa Nostra” che sta scontando l’ergastolo in regime di 41 bis. Allo “zio Turi”, Pandetta ha dedicato una canzone per ringraziarlo di avergli “insegnato a vivere con onore”. Il brano ha collezionato oltre 3 milioni di visualizzazioni su Youtube e lo stesso Pandetta, che ha già scontato dieci anni di carcere per furti e rapine, ha una miriade di followers sui social. “La mafia non esiste”, ha dichiarato il cantante, in un recente “incontro ravvicinato” con un giornalista (che non ama particolarmente). 

Un caso a parte, forse persino un mondo a parte, è quello dei neomelodici napoletani.
Un vero e proprio fenomeno sociale, celebrato anche in alcune fiction di successo come “Gomorra”, storia tratta dal celebre romanzo di Roberto Saviano.
Massimo Ravveduto, docente universitario, storico e saggista, è uno dei maggiori studiosi del fenomeno dei neomelodici e della cosiddetta “Camorra Entertainment”.
“Il rapporto tra musica e malavita è ancora forte, anche se non cosi diretto. È il pubblico a decretare il successo del cantante. E quindi di chi lo protegge. C’è la ricerca del divo pret-a-porter, sempre più a portata di mano, anche grazie alla disintermediazione dei social network. La simbologia dei video musicali, spesso, è sempre la stessa: pizza, mare, spiaggia e religione, con i protagonisti che esibiscono la medaglietta della Madonna o il Crocefisso”. 

Una delle storie più glamour degli ultimi tempi nell’intreccio dei mondi della musica e della mafia è quella di Tony Colombo e Tina Rispoli.
Lei, 43 anni, è la vedova di Gaetano Marino, freddato con undici colpi di arma da fuoco nell’agosto 2012 sulla spiaggia di Terracina. Marino era il boss degli “Scissionisti”, protagonisti di una sanguinosa guerra di camorra con il clan Di Lauro, in quella che è tristemente conosciuta come la “prima faida di Scampia”.
Lui, Tony Colombo, è uno dei più famosi cantanti neomelodici. Si innamorano e si sposano, nel gennaio 2020 (in mezzo anche un attentato alla casa discografica di Colombo): un matrimonio faraonico, a Napoli, al Maschio Angioino, ma – pare – senza le necessarie autorizzazioni per il fastoso corteo di amici e parenti, cosa che sembra abbia infastidito non poco lo stesso sindaco De Magistris. E poi tutti al party in un castello già reso famoso per un programma televisivo che, guarda caso, s’intitola “Il Boss delle Cerimonie”… 

Ma i boss della mafia ascoltano veramente le canzoni dei cantanti neomelodici, come si vede spesso in “Gomorra”?
Come scrive nel suo saggio “Cosa Nostra Social Club”, Goffredo Plastino – docente di Etnomusicologia all’Università di Newcastle (Inghilterra) non esiste un genere musica “malavitoso”.
“I mafiosi ascoltano ciò che ascoltiamo noi. L’idea che sia possibile circoscrivere generi e repertori musicali sulla base di categorie come “i mafiosi”, musiche che dovrebbero inoltre riflettere e ribadire i comportamenti di chi le ascolta, è davvero senza senso: dovrebbe essere possibile, allora, affermare che esistono repertori specifici per gli idraulici, i librai e i professori ordinari, e questi ultimi ascolterebbero pertanto solo canzoni su come si svolgono i concorsi universitari… un’assurdità! Basti pensare che nel covo di Bernardo Provenzano, la polizia ha trovato registrazioni della sigla di Beautiful e di canzoni di Claudio Villa, Bruno Lauzi, Julio Iglesias e Mina”. 

Ma cosa ci guadagnano i boss ad “affiancare” i cantanti e viceversa?
Per i cantanti è molto spesso solo una questione di sopravvivenza, per guadagnarsi da vivere. Per i boss è un piacere poter associare la loro immagine a quella di un cantante apprezzato dal pubblico. Una volta accadeva persino con Maradona, no? In fondo, anche molti politici chiamano i neomelodici a cantare ai loro eventi…. 

Dean Martin, Judy Garland e Frank Sinatra.

122 giorni dopo, al lavoro….

Quattro mesi, più di quattro mesi. 122 giorni, per la precisione.
Senza lavoro, senza sentirmi utile.
Non per colpa della crisi, non per colpa della guerra, non per colpa del terrorismo.
Ma per colpa di un nemico invisibile, il virus.
Ora, dopo tutto questo tempo, non nascondo di essere emozionato a tornare al lavoro, qui nel Cubo Verde di Euronews, a Lione.
Ormai non ci speravo più, perchè temo che il virus rischi di diventare una buona scusa per ridurre ancora di più il lavoro e le attività economiche.
Chissà. Per ora non ci penso. Per ora mi godo il ritorno al lavoro, una delle mie ragioni di vita (insieme alla famiglia, s’intende). Ma senza lavoro è dura, e non soltanto per la mancanza di denaro.
Il lavoro è vita.
Sono lieto perciò di pubblicare questa mia foto, per certi versi storica, ma nemmeno bellissima, mi è venuta una strana espressione sardonica.
Sarà stata l’emozione, pochi minuti prima di entrare di nuovo al lavoro.
122 giorno dopo.

Quei mancini di Dio…

Se ne sono andati in punta di piedi, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro: Mariolino Corso e Pierino Prati.
Due nomi con il diminutivo per due Campioni con la C maiuscola.
Due “mancini di Dio”, baciati in fronte dal talento pallonaro.
Una vera sfida da derby di Milano, come tutti quelli che hanno giocato a San Siro.
Mario Corso detto “Mariolino” ancora di più, con il suo sinistro fatato, le sue punizioni “a foglia morta”, le grandi vittorie con l’Inter morattiana nonostante un rapporto non certo idilliaco con il “Caudillo” Helenio Herrera, che tutte le estati ne chiedeva le cessione, inutilmente. Per poi accorgersi di non poter fare a meno di Mariolino.
Piero Prato detto “Pierino”, attaccante di razza e di potenza, mancino e pure ambidestro, le sue fortune con il Milan nella notte della tripletta di Coppa Campioni con l’Ajax, poi i gol spettacolari e acrobatici con una Roma che era Rometta, ma che pure lo ha amato immensamente.
Insieme a Pietro Anastasi, detto “Petruzzu”, ora Lassù formano un tridente imbattibile, che meraviglierà anche il mondo celeste con i loro prodigi e i loro gol. Chissà se poi l’allenatore lo farà Helenio Herrera o Nereo Rocco…

Riparte il calcio, riparte la vita. Poi aspettiamo la scuola e il lavoro

Forse sarà persino un tantino esagerato, ma con la ripartenza del calcio, riparte davvero la vita!
In realtà, attendiamo anche la riapertura di altri aspetti della vita di tutti i giorni, come ad esempio la scuola: e solo allora potremo finalmente parlare di vero ritorno alla normalità. La scuola, certo, ci mancherebbe altro…
E il lavoro, ovvio: per tutte le attività che hanno avuto problemi con la quarantena e per tutti coloro che hanno perso il lavoro in questo periodo di m…

Ma, indubbiamente, il valore sociale dello sport, del calcio in particolare, è altissimo: e a dispetto di polemiche infinite e stucchevoli, il nuovo inizio della stagione pallonara, con la Coppa Italia vinta ai rigori dal Napoli sulla Juve, ha ridato fiato alle nostre discussioni da bar (finalmente aperti: ma i giornali bisogna portarseli da casa!) su Sarri, Gattuso, Cristiano Ronaldo e compagnia bella.
Molto meglio che su parole chiave che abbiamo scoperto in questi mesi – “asintomatici”, “assembramento”, “distanziamento sociale” e via maledicendo – che faremo di tutto per dimenticare il prima possibile.
Ce la faremo? Certo che ce la faremo. 

Anche con l’aiuto di un pallone.
Di un film al cinema.
Di una cena al ristorante.
Di uno spettacolo a teatro.
Di una campanella a scuola.
Di un lavoro. Nuovo o vecchio. 

Anche in libri in quarantena

Come gli esseri umani, i libri sono in quarantena alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, una delle più importanti istituzioni culturali d’Italia. Qui, più di cento chilometri di scaffali raccolgono e conservano tutto ciò che ogni anno viene pubblicato in Italia.

Dopo oltre 2 mesi di chiusura, la Biblioteca ha parzialmente riaperto i battenti e i suoi utenti hanno iniziato a restituire i libri che avevano preso in prestito prima della chiusura.
Tuttavia, i libri non possono essere facilmente disinfettati perché la carta è troppo delicata per essere trattata con qualsiasi tipo di detersivo.
Anna Lucarelli della Biblioteca Nazionale di Firenze: “Tutti i materiali e i volumi, che sono stati in prestito, sono conservati in una stanza designata e ordinati in contenitori specifici, in base alla data di restituzione, per rimanere qui per 7 gi

Dalla seconda guerra mondiale, l’edificio della Biblioteca Nazionale di Firenze non è mai stato chiuso per così tanto tempo, nemmeno durante la devastante alluvione dell’Arno, che minacciava di distruggere tutti i libri.

Nella Biblioteca, la sala di lettura è ora chiusa. L’ultima volta che è rimasta blindata è stato nel 1966, al tempo della grande alluvione. Poi è stata usata come deposito dei libri salvati dal fango e dalla furia dell’acqua.
Secondo Anna Lucarelli, “quella tragedia si trasformò in una grande opportunità perché per la prima volta molti cittadini, non solo italiani ma anche stranieri e molti giovani, percorsero in diversi casi lunghe distanze per venire qui a salvare il loro patrimonio culturale”.

Per tanti, riportare in vita i libri significa fare un passo ulteriore verso il ritorno alla normalità.

Italia ’90 e l’estate dei nostri vent’anni

Porca miseria, ragazzi! 
Sono passati 30 anni da quella sera afosa del 9 giugno 1990, quando Totò Schillaci entrò in campo e, su cross di Vialli, segnò di testa il gol della vittoria dell’Italia sull’Austria. 1-0. Iniziarono così, per noi ventenni di allora, le “notti magiche” dei Mondiali di Italia 90. Finiti male per colpa di Maradona e dell’Argentina, ma comunque assolutamente INDIMENTICABILI per tutto il contorno di quella meravigliosa estate.
L’estate dei nostri vent’anni, appunto. 
Vi ricordate dove e come avete visto quella partita? Ovviamente si. Io, pure.
L’ho vista a casa della fidanzatina di allora, mi ricordo ancora il nome, Maria Paola Diana (adesso non mi vuole più vedere nemmeno su Facebook), che mi avrebbe scaricato di lì a poco, giusto il tempo di arrivare alla finale per il 3° e 4° posto…
Con lei c’erano alcuni suoi amici bolognesi, visto che la partita l’abbiamo vista in una casa signorile a San Lazzaro di Savena, alla periferia di Bologna. Un boato GOOOOOL! alla zuccata vincente di tale Salvatore Schillaci detto Totò, l’omino con gli occhi fuori dalla testa che sarà capocannoniere dei mondiali e simbolo di quelle “notti magiche”, come le cantavano Bennato e la Nannini nella loro celeberrima canzone. 
Porca miseria, ragazzi! 
Sono passati 30 anni…
Poi gli azzurri hanno fatto strada, hanno vinto con gli Usa, con la Cecoslovacchia (zampino del solito inarrestabile Totò, ma anche di Roby Baggio), negli ottavi con l’Uruguay e ai quarti con l’Irlanda. Poi, la maledetta semifinale contro l’Argentina, quel maledetto 3 luglio 1990. E sappiamo tutti com’è andata a finire, con l’uscita a vuoto di Zenga, il gol di Caniggia e i rigori vincenti argentini. Quindi, il contentino del terzo posto, nella finale di consolazione contro l’Inghilterra (che nei quarti aveva eliminato un fortissimo e sorprendente Camerun). 
Il calcio è fatto di ricordi di vita.
Porca miseria, ragazzi! 
Sono passati 30 anni…
Sembra ieri. 
Lasciamo perdere cosa abbiamo fatto (e non fatto) in questi 30 anni della nostra vita. 
Pensiamo soltanto a quella estate “magica”, a quelle partite viste con gli amici, a quei momenti che non torneranno più, ma che – per un attimo – ci fanno tornare giovani, belli, spensierati e…azzurri.