Italia a casa dagli Europei, dopo il 2-0 subito dalla Svizzera, in una delle partite peggiori della storia della Nazionale italiana di calcio. E il Commissario Tecnico Luciano Spalletti torna a casa mestamente, lui e la sua terribile giacca-tuta….

Aveva 93 anni, era malato da tempo. E’ stato uno dei divi francesi più popolari in Italia.
Quasi 200 apparizioni tra film e sceneggiati, da “Il buco” di Jacques Becker (1960) e Yanez nello sceneggiato “Sandokan” di Sergio Sollima – un mito della mia infanzia – fino agli ultimi successi come Vescovo di Terence Hill nella fiction “Don Matteo”.
Yanez de Gomera, leggendario corsaro portoghese, era davvero un mito, un uomo di mondo, un avventuriero fedele al suo “compagno” Sandokan, che tante volte ha aiutato nella sua battaglia per la libertà a Mompracem, con consigli astuti e intelligenti.
Philippe Leroy, l’aristocratico prestato al cinema, è morto questa sera a Roma dopo una lunga malattia. Avrebbe compiuto 94 anni a ottobre e l’Italia era la sua seconda casa. Aveva sposato Silvia Tortora, la figlia di Enzo Tortora, di 32 anni più giovane, scomparsa nel 2022.
di Pier Paolo Capozzi
Heysel è una parola soffiata che sa ancora di morte.
Heysel è odore di cemento rotto, sudore, sangue e paura.
Heysel è soprattutto dolore e occasione perduta per sempre.
Sono passati 39 anni e lo hanno fatto terribilmente a vuoto se ancora oggi, in nome del calcio, ci si scaglia su nemici sconosciuti.
Quello stadio maledetto, adesso, è stato completamente ristrutturato e ribattezzato (“Re Baldovino”) e del settore Z, tardivamente, non esiste più traccia alcuna: sorvolarlo è addirittura piacevole, immerso com’è nel parco che gli dava il nome e che comprende l’Atomium, il monumento a sfere d’acciaio, simbolo incontrastato di Bruxelles.
Da quel mercoledì sera di maggio, nel 1985, nessuno di noi è stato più lo stesso. Quella strage è la cattiva coscienza di tanti, è la pagina più buia e controversa di tutta la storia del calcio moderno con anni di dichiarazioni contraddittorie degli stessi giocatori, una vittoria di cui non andare fieri, un arbitraggio imbarazzante, le autorità di pubblica sicurezza del Belgio colpevoli almeno quanto gli hooligans, Bruno Pizzul (su Raidue) che non rivelava opportunamente numeri e particolari, mentre su Raiuno scorrevano le immagini dei cadaveri.
In quello stadio, nel 1990, ci andò il Milan a giocare col Malines e capitan Baresi portò un mazzo di fiori davanti allo spicchio incriminato. I belgi non gradirono, fischiarono dagli spalti e l’altoparlante intonò una marcetta. Una clamorosa confessione di colpevolezza, tardiva, vigliacca ed autolesionista.
Ma a Torino, nella curva juventina, la domenica dopo, esposero uno striscione riconoscente: “Baresi, 39 volte grazie”.
Già, non abbiamo ancora ricordato i morti: 39 appunto, di cui 32 italiani, 4 belgi, due francesi e un irlandese.
E 370 feriti, i numeri di una strage.
Franco Martelli aveva 22 anni e sua madre, da allora, gli porta un fiore tutti i giorni. Andrea Casula, 11 anni, era il più piccolo, è morto col papà Giovanni. Barbara Lusci aveva, più o meno, la mia età ed è stata la vittima meno giovane e scrivo così per allontanare la consapevolezza.
Il biglietto nel settore Z costava 300 franchi, il prezzo per morire schiacciati.
Eppure, prima della partita, ci sono centinaia di fotografie che testimoniano scene di amicizia tra le due tifoserie e, se andate a leggere gli scritti in ricordo di quella tragedia, troverete che quelli inglesi sono davvero toccanti. E ribaditi negli anni dopo. Nell’andata dei quarti di finale della Champions League 2004-2005 con la Juventus, i tifosi del Liverpool formarono la scritta «Amicizia» con una splendida scenografia nella loro curva.
Tornando alla tragedia, si può pensare che uno stadio non così fatiscente e una polizia locale che conoscesse il suo mestiere avrebbero evitato la strage, controllando gli inglesi più esagitati.
“Io ero all’Heysel nel 1985. Pensavo di aver visto tutto. Sbagliavo” (Cesare Prandelli).
“Per quell’esultanza e quel giro di campo, oggi posso solo chiedere scusa” (Marco Tardelli).
“L’ultima cosa che ci interessa è quel trofeo. E’ come se non esistesse” (Giovanni Agnelli).
C’è ancora imbarazzo a ricordare. Domenico Laudadio, che si batte da tempo per una sala della memoria nello stadio di Torino, ha scritto: “Un’ultima preghiera, mia dama, prima della sera / Un bacio ai fratelli dispersi nel Belgio / Rimboccali meglio, che non sentano più freddo / Sotto il manto delle nostre bandiere”.
Heysel è odore di cemento rotto e profumo intenso di lumini verso sera...
l 26 maggio di 100 anni fa nasceva Mike Bongiorno (1924-2009).
Da ragazzo era stato arrestato dai nazisti, rimase in carcere per mesi e rischiò di essere fucilato come partigiano, poi divenne un mito assoluto della tv italiana. Chi guardava i suoi programmi di quiz, soprattutto al giovedi sera? Tutti.
Bravissimo, Mike (anche se non simpaticissimo, dicono), ma favorito da due aspetti fondamentali: fu il primo ad entrare nelle case degli italiani con uno strumento rivoluzionario (la televisione) mai visto prima, e non aveva assolutamente nessuna concorrenza. Nemmeno il cinema, visto che il suo “Lascia o Raddoppia” veniva fatto vedere persino nelle sale cinematografiche.
Al giorno d’oggi, sarebbe senz’altro un big – tipo Fazio, Conti, Amadeus (allora c’erano Mike, Pippo Baudo, Enzo Tortora e Corrado) -, ma a renderlo un mito è stata proprio l’epoca di cui fu protagonista. Detto questo, Mike è sempre Mike.
ALLEGRIAAAA!
di Marcella Conte
Nell’affascinante mondo dell’arte, poche storie sono così intrise di emozione e complessità come quella della “Danae” di Rembrandt. Realizzato tra il 1636 e il 1647, questo capolavoro non rappresenta soltanto un episodio del mito greco, ma un ritratto delle donne che hanno influenzato la sua vita, una storia personale che intreccia amore, perdita e trasformazione.
Mamma e papà accompagnavano Martino, il figlio, tutti gli anni in treno dalla nonna per l’estate e poi tornavano a casa con lo stesso treno l’indomani.
Il ragazzo, quando cresciuto, disse ai suoi genitori:
– Sono già grande, cosa dite se quest’anno provo andare dalla nonna da solo?
Dopo un breve dibattito, i genitori furono d’accordo. Eccoli in piedi sul marciapiede della stazione, salutando, dando l’ultimo consiglio dal finestrino, mentre Martino continua a ripetere:
– Sì, lo so, lo so, l’avete già detto cento volte!
Il treno sta per partire e il padre:
– Figlio, se improvvisamente ti senti male o sei spaventato, questo per te! – e mette qualcosa nella tasca del ragazzo.
E ora il ragazzo è solo, seduto in carrozza, senza genitori, per la prima volta, guardando qualcosa dal finestrino. Intorno, persone estranei spingono, fanno rumore, entrano nello scompartimento, escono, il bigliettaio gli fa commenti sul fatto che sia solo, qualcuno lo ha guardato anche con dispiacere e improvvisamente il ragazzo si sente a disagio e ogni volta sempre più.
E ora si spaventa. Abbassa la testa, si rannicchia in un angolo del sedile, le lacrime cominciano a scendere.
In quel momento ricorda che suo padre gli ha messo qualcosa in tasca. Con mano tremante cerca a tentoni un pezzo di carta, lo apre “Figliolo, sono nell’ultima carrozza”.
È così che nella vita dobbiamo lasciare andare i figli, fidandoci di loro, ma dobbiamo essere sempre nell’ultima carrozza in modo che loro non abbiano paura. Per essere vicini, finché saremo vivi…
Un anno dopo, l’alluvione ha lasciato in profondità i suoi segni.
La notte tra il 2 e il 3 maggio 2023 rappresentò l’inizio della tragedia per la Romagna: una tragedia continuata con un’alluvione ancora più devastante, due settimane dopo, uno spietato colpo di grazia su un territorio già duramente provato.
17 furono i morti (due nella prima fase, 15 nella seconda fase), vittime di allagamenti, straripamenti e frane che coinvolsero in tutto 44 comuni, colpendo in particolare le province di Ravenna, Cesena-Forlì e Rimini (e, in misura minore, Bologna), causando decine di migliaia di sfollati.
Fu stata la provincia di Ravenna a pagare il dazio più pesante, con 8 vittime.
Il primo a perdere la vita fu un pensionato di 80 anni, a Castelbolognese, sepolto sotto il fango, nel cortile della sua casa.
Un anno dopo, quei tragici eventi sono ancora una ferita aperta.
Un anno dopo, il piano di ricostruzione, affidato al Commissario straordinario, il Generale Francesco Paolo Figliuolo, continua, faticosamente.
Un anno dopo sono numerosi i sindaci del territorio colpito dalle alluvioni a lamentarsi degli indennizzi che non sono mai arrivati, ancora alle prese – ogni giorno – con argini da ripulire, strade da rattoppare, infrastrutture da ripristinare e cantieri ancora da avviare.
Dando sempre uno sguardo preoccupato verso il cielo, affinché non accada mai più.
E’ giusto ricordare la Liberazione dell’Italia (dai nazi-fascisti e dalla guerra) del 25 aprile 1945, ma sarebbe giusto riflettere anche sulle “Resistenze” del giorno d’oggi, non ancora sui libri di storia, ma sicuramente più “vive”. E se si parla di “Resistenza” soprattutto alla guerra, ce ne sono troppe, di guerre, in giro per il mondo, e non soltanto le “guerre mediatiche” (Russia-Ucraina e Israele-Hamas-Gaza) conosciute da tutti attraverso i telegiornali.
Un pensiero a chi, ovunque, resiste sotto le bombe lanciate da potenti assassini seduti comodamente dietro ad una scrivania. Un giorno la pagheranno.
Ho appreso con grande dispiacere la notizia della scomparsa di Andrea Rughetti, storico giornalista sportivo modenese. Ma storico davvero!
Nella foto, il “Rugo” è quella alla sinistra del manichino con la maglia del Modena di qualche anno fa, mentre quello dall’altra parte sono io..
Praticamente lo conoscevo da 30 anni.
Spirito libero e ironia da fuoriclasse, innovativo anche nell’uso delle nuove tecnologie, per una vita intera ha raccontato le partite del Modena, fin dai primi tempi delle radio private, nel 1975. 49 anni di attività!!!! Un vero pioniere!
I suoi aneddoti avrebbero meritato un libro: erano i tempi in cui i cronisti non accreditati ufficialmente allo stadio pagavano per “affittare”, per 90 minuti, un appartamento con vista stadio e usando il telefono fisso di casa per fare la radiocronaca. Andrea mi aveva raccontato che a Genova, per anni, è andato sempre dalla stessa famiglia….
Una volta, di ritorno da una estenuante trasferta a Latina, andammo a mangiare una pizza al “Jolly” a Modena, restando fino alle 2 di notte, parlando di tutto, con quel suo essere una persona schietta e genuina. E per fortuna che ho una foto sua e del calzone che si sbafò quella sera (era il 28 febbraio 2016)…
Più recentemente, all’epoca delle conferenze stampa online del periodo Covid, una volta – dal computer – mi aveva visto sdraiato sul letto a far domande all’allenatore e aveva detto “Tassinari ha inventato le interviste-materasso. Non c’è più religione!”. Ahahah.
Il suo sogno? “Avere intitolata a mio nome la sala stampa dello stadio di Modena, quando non ci sarò più”, disse un giorno, scherzando, ma non troppo.
Chissà se il suo sogno verrà accontentato….
Intanto, raccontaci un po’ come va il campionato, Lassù…
Rip.