Parigi, 10 anni (di terrore) dopo

13 novembre 2015. Gli attacchi terroristici a Parigi.
Sono passati 10 anni.
Ci fu anche una vittima italiana: Valeria Solesin.

Una notte di terrore nel cuore d’Europa.

Parigi, 13 novembre 2015. Tre squadre di jihadisti legati all’Isis trasformano la città in un inferno.

Tutto comincia alle 21.16, nei pressi dello Stade de France, con tre esplosioni kamikaze. Pochi minuti dopo, il terrore si sposta nelle vie della movida parigina.

Ma è il Bataclan, storica sala da concerto, a pagare il prezzo più alto. Alle 21.50, un gruppo di terroristi fa irruzione nel locale. Il rullo di batteria degli Eagles of Death Metal si confonde col rumore dei fucili d’assalto.

Il bilancio è devastante: 130 morti, oltre 400 feriti. 90 le vittime solo al Bataclan. Tra queste, anche la giovane italiana Valeria Solesin.

“È un atto di guerra”, dichiarerà poco prima della mezzanotte il presidente François Hollande in un messaggio indirizzato alla nazione.

Dieci anni dopo, Parigi e la Francia ricordano quelle ore drammatiche. Ma la ferita è ancora aperta, e il terrorismo rimane una minaccia.

Claudia Cardinale, la più bella del cinema italiano

Claudia Cardinale, icona del cinema a partire dagli anni ’60, è morta il 24 settembre scorso all’età di 87 anni, circondata dai suoi figli, a Nemours, vicino a Parigi, dove viveva.

Era malata da tempo.

Questa foto 📷 le venne scattata al British Film Festival di Sorrento, nel 1967, quando Claudia Cardinale aveva 29 anni.

Claude Joséphine Rose Cardinale, nata a Tunisi il 15 aprile 1938, è stata una delle attrici più celebri del cinema italiano e una delle ultime dive del secondo Novecento: ha vinto tre David di Donatello e tre Nastri d’argento, oltre al Leone d’Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1993.

Tra i suoi film più celebri, accanto al protagonista Marcello Mastroianni, “Il bell’Antonio” di Mauro Bolognini, “La ragazza con la valigia” di Valerio Zurlini, “8 ½” di Federico Fellini e, soprattutto “Il Gattopardo”, di Luchino Visconti.

E’ stata anche Paolina Bonaparte in “Austerlitz”, e Claretta Petacci in “Claretta” del compagno Pasquale Squitieri, il secondo uomo importante della sua vita, dopo il matrimonio con il produttore Franco Cristaldi (ha ammesso, però, di aver avuto un breve flirt con un certo Marlon Brando).

Ad appena 20 anni, Claudia Cardinale diede alla luce il figlio Patrick – poi adottato da Cristaldi – frutto di una violenza subita da parte di uno sconosciuto.

Durante la sua lunga carriera, iniziata a metà degli anni Cinquanta, e proseguita per più di sessant’anni, ha recitato in una vasta gamma di generi cinematografici. Dalla commedia all’italiana agli spaghetti western, dalle pellicole drammatiche a quelle storiche, sino a quelle di stampo hollywoodiano, lavorando saltuariamente anche nella musica, in teatro e in televisione.

Claudia Cardinale ha partecipato a più di 150 film, alcuni dei quali considerati delle pietre miliari del cinema d’autore.

❤️ Rip.