Ho trascorso un paio di ore del pomeriggio di Ferragosto al cinematografo. In un cinema d’essai di Lione ho trovato una retrospettiva dedicata François Truffaut, uno dei grandi registi del cinema francese. Oggi era in programmazione uno dei suoi film che non ho mai visto: “L’uomo che amava le donne”.
È la storia di un insospettabile playboy 40enne (uno straordinario Charles Denner), nè bello nè aitante, aria tenebrosa e naso aquilino, ma con un incredibile successo sulle donne. E lui, Bertrand, è letteralmente ossessionato dalle donne (e, in particolare, dalle loro gambe).
Un film girato a Montpellier nel 1976, un film modernissimo e ironico, con alcune scene di nudo.
Il film comincia con il funerale di Bertrand, a cui partecipano solo donne, almeno 50 donne. E una di loro dice: “Bertrand sarebbe felice di vedere lo spettacolo del suo funerale”…..
Piero Angela, il signore della scienza
Il papà, il mitico Piero Angela, ci ha lasciati. Aveva 93 anni.
Tanti anni fa – forse venti – ebbi anche l’occasione di conoscerlo e intervistarlo: molto gentile, un signore.
Il leggendario “Garellik”
Rip.
Indimenticabile Olivia!
Se n’è andata la mitica Olivia Newton John.
Aveva 73 anni.
Da 30 anni lottava contro un tumore al seno.
Una leggenda, grazie al film “Grease”, nel ruolo di Sandy.
Ma, con John Travolta, aveva fatto un altro film, in italiano “Due come noi”, che non ebbe grande successo. Un film molto carino e romantico, che mette in luce tutta la bellezza e la classe della mitica Olivia.
Rip.
60 anni senza la divina Marilyn…
ADDIO, “EROE DI SALONICCO”
Ci ha lasciati Villiam Vecchi, grande portiere (Milan, Cagliari, Como, Spal) e grande preparatore dei portieri (Reggiana, Parma, Juve, Milan e Real, sempre con Ancelotti).
Era soprannominato “L’eroe di Salonicco”, per le sue grandi parate nella finale di Coppa delle Coppe 1973, Milan-Leeds 1-0 (gol di Chiarugi), giocata proprio a Salonicco.
Aveva 73 anni.
Rip.
Andiamo a scuola in Finlandia?



NON PIU’ UNO SPORT “PER LAVANDAIE”

La vergogna americana: aborto non più legale in molti Stati
“Chi resterà incinta, d’ora in poi dovrà accettare il fatto che metà del Paese è nelle mani di politici che sono convinti che le donne non sono persone a tutti gli effetti, non sono autonome. Che se sei incinta hai il dovere legale e morale di portare avanti la gravidanza e, con ogni probabilità, garantire una ventina d’anni o più di assistenza a tuo figlio, indipendentemente dalle conseguenze permanenti e potenzialmente devastanti che tutto questo avrà sul tuo corpo, il tuo cuore, la tua mente, la tua famiglia, la tua capacità di sfamarla, i tuoi progetti, le tue aspirazioni, la tua vita”.
(Jia Tolentino, The New Yorker)
